Archivi tag: saba green cone

Saba Lindau

saba lindau - moltisuoni 56

Finalmente un po’ di radio !!!! A dire il vero non avevo in mente di farci un articoletto sulla sopracitata… E un restauro che sto portando avanti tanto lentamente che è solo secondo a quello del mio amplificatore Semprini ST240 🙂  (Articolo di agosto 2013) … Tuttavia essendo incappato in un paio di anomalie particolari , ho deciso di descrivere brevemente come agire per superare i vari problemi e arrivare al traguardo con una bella radio in piena efficienza .

Hermann Schwer SABA - moltisuoni

Per chi si chieda la provenienza e il significato del nome  SABA , è l’acronimo di : Schwarzwälder-Apparate-Bau-Anstalt  … In italiano lo potremmo tradurre come : >>Forniture per apparati radio della Foresta Nera<< … Il signor Ermanno , qua sopra , ne fu il fondatore e per memoria storica mi pare giusto ricordarlo , mentre il logo dell’alberello fatto a nota musicale è l’emblema dell’azienda .

 

Brevissima analisi costruttiva

 

La Saba Lindau di cui sono in possesso, tramite un mercatino dell’usato diverso tempo addietro, è una grossa radio da tavolo nata verso la fine degli anni ’60 . La circuitazione è a valvole , ma compaiono in certi nodi circuitali i primi semiconduttori ; La costruzione , inoltre, su due circuiti stampati -segnala- l’imminente cambio generazionale (Dal cablato in aria alla basetta…dal tubo termoionico al transistor) delle elettroniche di consumo che avverrà poi nella decade degli anni ’70.

saba lindau - moltisuoni 7

Ha la 4 gamme d’onda selezionabili a tastiera , quindi OL – OC – OM più FM da 87 a 104 Mhz con AFC … Cosa che la rende al giorno d’oggi fruibilissima e “godosa” , mentre i comandi sono doppi come anche i gruppi sintonizzatori  (Fm a se stante e Ol-Oc-Om con due indici separati nella scala parlante)

saba lindau - moltisuoni 200

Completa la ricca dotazione un ingresso per fonografo e un uscita preamplificata per registratore . “Ciliegina sulla torta” la possibilità di collegare un altoparlante esterno

saba lindau - moltisuoni 90

DSCN2102

DSCN2103

Monta cinque valvole in totale ( ECC 85 – ECH81 – EBF 89 – ECL 86 più l’occhio magico -EM84-)  e un altoparlante largabanda “green cone” da 18 cm del tipo permadyn  che oltre ad avere una sensibilità disarmante (A “orecchio” saremo intorno ai 92-95 dB) regala un timbro possentemente corposo alla radio , risultando piacevole e non affaticante negli ascolti prolungati….Notate la finezza dei silent-block sul cestello per limitare le risonanze.

saba lindau - moltisuoni 11

saba lindau - moltisuoni 10

saba lindau - moltisuoni 12

in virtù della sensibilità poc’anzi accennata , i circa 3 watt resi dalla finale ECL86 hanno una resa acustica davvero impressionante . Di seguito trovate lo schema elettrico suddiviso in due parti…HF e BF:

saba lindau - moltisuoni 44

saba lindau - moltisuoni 55

untitled

untitled 2

 

Problemi e rimedi

Nel mio esemplare , molto maltenuto , il funzionamento era al limite. Qualcuno precedentemente aveva avuto noie con l’interruttore di accensione (Che avviene a mezzo tastiera preselezione) e senza pensarci due volte , ha fatto un bel foro da 12mm ed è spuntato -oplà- un interruttore a levetta su un lato del mobile.

saba lindau - moltisuoni 34

saba lindau - moltisuoni 35

Fruscii vari, indice scala parlante “tapullato” (In genovese significa “aggiustato alla bella e meglio”)  e suono flebile completavano il quadretto …. Beh per 22,50 € comunque non potevo pretendere tanto di più  ad essere onesto . Quindi spazio alla prima grana … L’interruttore di accensione ; Particolare che sembra essere una causa di avaria abbastanza frequente nelle Saba Lindau da quel che ho letto in rete .  Esso a differenza delle soluzioni più comuni , è un interruttore esterno comandato dalla tastiera tramite un cavetto di nylon ed è uno di quei tipi di a carattere bistabile . Tiri una volta si accende (Chiude) … Tiri una seconda volta,si spegne (Apre) . Chi ci aveva messo le mani prima , lo ha fatto sparire per la soluzione ben discutibile che accennavo prima … In rete non ho trovato nulla se non una foto tratta da un sito tedesco di un privato appassionato di radio (http://personal.inet.fi/koti/reel/project.html)

lindau18iso

…….Almeno da farmi un idea di come era . Potete (sopra) anche osservare la cordicella che trasmette il comando dalla tastiera all’interrutore posto a sinistra dello chassis , mentre nella foto sotto ammirate dove di origine questo interruttore andava montato…..

saba lindau - moltisuoni 16

Sinceramente di impazzirci a scovarne uno non ci penso neanche …. Pertanto con un “pelo” di ingegno appronto la staffetta che vedrete nella carrellata di foto qua sotto … La quale ospiterà un interruttore bipolare classico completo dei due condensatori atti a smorzare i disturbi delle commutazioni

saba lindau - moltisuoni 4

saba lindau - moltisuoni 3

saba lindau - moltisuoni2

saba lindau - moltisuoni 1

saba lindau - moltisuoni 31

saba lindau - moltisuoni 30

saba lindau - moltisuoni 27

saba lindau - moltisuoni 25

saba lindau - moltisuoni 24

Questa soluzione è di gran lunga migliore dell’originale e permette di mantenere l’utilizzo della tastiera per accendere la radio .

saba lindau - moltisuoni 20

Se decidete di costruirne una simile optate per materiali rigidi , ma tutto sommato teneri da lavorare meccanicamente …. Ottone e alluminio saranno ottimi per lo scopo . Il primo citato ha anche l’ulteriore vantaggio di essere saldato con lo stagno!

Seconda grana …. L’indice FM della scala parlante : Deve avere profilo triangolare . Anche qui il precedente proprietario  l’aveva sostituito con uno spezzone di fil di ferro verniciato rosso…

saba lindau - moltisuoni 60

(Cosa che in realtà molte aziende produttrici di radio adottavano in quell’epoca di origine perché è una soluzione semplice , economica e ben funzionante..ma non in questo caso dalla Saba!) L’unica idea che mi è venuta in mente per ricreare qualcosa di simile lo potete vedere nelle foto che verranno al seguito … Diciamo che ci si avvicina abbastanza all’indice che esisteva in origine… Il rame in questa occasione è stato un toccasana … Permette di ricreare le forme  geometriche e soprattutto essendo saldabile garantisce un minimo di rigidità meccanica.

saba lindau - moltisuoni 70

saba lindau - moltisuoni 75

saba lindau - moltisuoni 80

saba lindau - moltisuoni 85

saba lindau - moltisuoni 211

saba lindau - moltisuoni 59

Per fare un bel lavoro una volta sagomato e assicurato alla cordina della sintonia FM ,andrà verniciato di nero o ancora meglio di grigio scuro per “camuffarsi” al fondoscala . L’indice deve essere a forma di  ” V ” quindi dovrete piegare il rame un pò per volta prendendo come riferimento l’altro indicatore … Ricordatevi: dovrà essere di colore verde ;  Sulle prime ero subito partito col verniciarlo di tale tinta,poi successivamente mi sono accorto casualmente , che le guaine termoretraibili colorate davano un risultato finale migliore …. E così è stato ! Prima di cantare vittoria,montate la scala parlante e controllate non vi siano “strusciate” tra il nuovo indice e il vetro ( Col tempo si cancellerebbero i caratteri serigrafati e la vernice grigia di sfondo ) ma soprattutto,verificate che la corsa sia scevra da attriti di ogni sorta . Eventuali piccole correzioni per centrare la sintonia possono essere attuate mediante i rinvii meccanici presenti sul tuner ( Il vitone con impronta a taglio che vedete nella foto sotto , il quale azionato, modifica la corsa della cordina centrando la sintonia dell’indice rispetto alla scala entro certi limiti ) .

saba lindau - moltisuoni 225

>>Il trucchetto per dare precisione alla scala rispetto le stazioni sintonizzate è quella di fare riferimento ad un buon “tuner” digitale di cui si è certi al riguardo della sua precisione. Sintonizzarsi su una emittente  intorno grossomodo sui 96-98 Mhz; Poi eseguire la medesima operazione sulla Saba…centrare l’ago sulla scala tenendo ferma la manopola della sintonia nel punto in cui il segnale è massimo .Fare un tre-quattro prove per ritoccare man mano l’indice fino a fargli acquisire l’accuratezza necessaria.<<

Se tutto va bene date alla fine del lavoro , un punto di colla sulla cordicella nel punto in cui viene “morsa” dall’indicatore … Così non si muoverà nel cercare le stazioni.

saba lindau - moltisuoni 209

Piccolo paragrafo infine per la scala parlante : Nel tempo i caratteri si infragiliscono , ciò è dovuto alla causa della mutua azione tempo + sudiciume …. Se basta una spolverata non andate oltre. Nel caso si renda per forza necessaria una pulizia usate solo acqua fredda più un blando detersivo (Va bene la saponetta per lavarsi le mani,passata prima sulle vostre mani,e poi molto molto delicatamente sulla scala della radio)  . Risciaquate e asciugate subito dopo con un phon da capelli scegliendo una temperatura media.

>Se userete un panno per asciugare l’acqua in eccesso, vi porterete via tutte le scritte….lasciandovi tra mani un bel pezzo di vetro! il più delle serigrafie dell’epoca sono decalcomanie riportate ad acqua…se insistete troppo verranno via!!!<<

Sempre attuale il consiglio di fare una prova preliminare prima di procedere con quanto descritto sopra. Ragionateci sempre bene e valutate cosa è necessario fare….E’ meglio una scala parlante leggermente polverosa che una triste riproduzione su plexiglass!

saba lindau - moltisuoni 217

saba lindau - moltisuoni 218

Nel rimontarla (Oltre all’ovvia attenzione a non tagliarsi) bisogna prestare cura a rimettere come di origine i tamponi di gomma e le clips che fissano la scala al telaio apparecchio … Nel bloccare quest’ultime usate calma e pazienza per non rischiare di scheggiare il vetro !!!!

Ed ora la terza grana : Per sanare la scarsa potenza in uscita (Ove vi sia questa problematica) , i consigli sono la verifica degli elettrolitici , dei condensatori al poliestere sul segnale (Specialmente nella sezione del controllo tonalità)

saba lindau - moltisuoni 13

Controllate pure la resistenza che va ad alimentare la griglia della ECL86….(1,2K 2 W a filo….se si apre, il suono diventa distorto e praticamente perde l’80% della potenza) . Si trova fisicamente sul trasformatore di uscita e col tempo tende a “cuocersi”… Nel sostituirla prevedete 3 o ancor meglio 5w come dissipazione …. Il problema non si ripresenterà più nel futuro  😉

saba lindau - moltisuoni 18

saba lindau - moltisuoni 19

saba lindau - moltisuoni 17

Può anche capitare che se usata per molti anni con due altoparlanti inseriti (Quello della radio+ quello esterno) , l’ECL 86 sia prossima alla fine del suo ciclo vitale.

saba lindau - moltisuoni 104

Se avete attuato quanto fin’ora descritto e vi ritrovate ancora col problema , incominciate a dubitare di qualche resistenza a carbone … Potrebbe essersi interrotta o aver falsato il suo valore a causa , per esempio , dell’umidità negli anni.

saba lindau - moltisuoni 14

I fruscii e le incertezze sulla tastiera si superano con la classica deossidata fatta bene (Cioè con prodotti di qualità e con una energica soffiata di aria compressa previo un minuto di azionamento manuale del componente prima di darci col compressore)

saba lindau - moltisuoni 205

In linea di pricipio la sezione radio rimane abbastanza allineata  e i tubi dovrebbero conservare (Complici i punti di lavoro ben ragionati) ancora una buona efficienza pur a distanza di quasi 50 anni …. Allo stato delle cose non dovreste incontrare noie particolari in questo stadio … Idem dicasi per il tuner Fm . Però,nel caso notiate fiacca e poca precisione nel sintonizzare in modulazione di frequenza , dovrete probabilmente controllare o ri-tarare il discriminatore . Essendo un argomento molto esteso da trattare vi rimbalzo a questo ottimo link per poter procedere alla messa a punto della radio : http://www.leradiodisophie.it/AM-FM-taratura.html

saba lindau - moltisuoni 208

Alcuni punti-test della scheda sintonizzatore possono essere comodamente rilevati tramite la “presa diagnostica”

>> L’idea di controllare le valvole con un tester provavalvole è comunque sempre buona cosa in occasione di una revisione generale<<

saba lindau - moltisuoni 229

Qua sopra potete osservare i componenti sostituiti alla Lindau

 

 

L’alimentatore e sue varianti….

 

saba lindau - moltisuoni 106

Il doppio condensatore di filtro sull’alimentazione,essendo di buona qualità,potrebbe essere ancora in decenti condizioni funzionali (Verificate sempre però , prima di collegare la radio alla rete!!!)… Valutate quindi caso per caso il dafarsi …. Se sentite dell’alternata udibile chiaramente in altoparlante a volume zero , sarà il caso di pensare alla sua sostituzione.

saba lindau - moltisuoni 103

Ad ogni modo consiglio vivamente di sostituire sempre gli elettrolitici su apparecchi di 50 anni … Sarà una spesa in più , ma avrete la certezza di poter usare il vostro apparecchio a cuor leggero.

Nello chassis della Saba Lindau vi sono due fori per ospitare altrettanti condensatori a vitone … Siccome quest’ultimi oggi sono sempre più di reperibità ridotta (e costo elevato) , si può ovviare utilizzando due normali condensatori HT standard 385v/100uF.

saba lindau - moltisuoni 101

Per il piano di massa comune è possibile ricorrere ad una piccola schedina in vetronite ramata , da collegarsi direttamente al terminale negativo del ponte raddrizzatore … Sarà così una soluzione più ordinata che terra meccanicamente saldi i condensatori sullo chassis.

saba lindau - moltisuoni 102

Al solito la raccomandazione di adottare la presa di terra!  Perchè in apparecchi di quasi 50 anni gli isolamenti del trasformatore d’alimentazione potrebbero non essere poi così “rigorosi” , e se tanto mi da tanto , “beccarsi” lo spiffero di 230v sul telaio non sarebbe poi una probabilità tutt’altro che remota ….. Le norme CEI 64/8 del resto,non le hanno fatte per nulla 🙂

saba lindau - moltisuoni 111

Alcune volte oltretutto , la presa di terra favorisce negli apparecchi radio la qualità di ricezione aumentando di fatto la differenza di potenziale  tra antenna e massa! Il nuovo cavo di alimentazione dovrà possedere sezione minima di 3x 0,50 mmq … L’assorbimento in gioco è di circa 40 watt . Controllate sempre tutti i cavi interessati alla tensione di rete ( Anche di quelli anodici sulle valvole) …. Se vedete roba secca o “incarugnita” dal tempo non indugiate alla immediata sostituzione con cablaggi odierni!

 

saba lindau - moltisuoni 130

PRESTATE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE NEL METTERE LE MANI  IN TELAI DOVE LE TENSIONI SONO NELL’ORDINE DEI 300 – 350V  NON PERMETTETE  MAI A TERZE PERSONE O ANIMALI DI AVVICINARSI SE IN FUNZIONE

 

Il mobile……ripristino e restauro

 

saba lindau - moltisuoni 33

A riguardo del ripristino mobilio : Può essere laccato lucido scuro (In stile “piano black” per capirci) o solo finito ad impregnante , e se fosse martoriato dagli anni , si può procedere in due maniere:

1) Nel caso del laccato ,se è solo rigato superficialmente , non ha segni che vanno in profondità,senza la  presenza  di sbecche negli angoli , si va a procede con una carteggiata con cartavetro grana 320  andando a salire per passi ,come in carrozzeria , fino ad arrivare alla 2000 , dopo di che , successiva rilucidatura con polish ( Il mobile della Lindau ha una laccatura epossidica di circa 5 decimi di spessore pertanto è possibile questa operazione in buona misura col risultato di avere una radio praticamente pari al nuovo….) … L’importante è levarci il meno possibile e al contempo tentare di togliere le imperfezioni

2) Se , come nel mio caso, è invece devastato da colpi,buchi e sbeccature conviene eliminare tutto lo strato epossidico/impregnante e arrivare al truciolare . L’impiallicciatura originale verrà inesorabilmente via (Specie nel caso della laccatura epossidica) , pertanto dovrete procurare piallicci nuovi e “risegarli” a misura del mobile , per poi provvedere al loro successivo incollaggio.

saba lindau - moltisuoni 36

saba lindau - moltisuoni 37

Stuccare ove necessario e fatto questo carteggiate con grane dalla 600 in su fino ad ottenere l’intera superficie liscia e pronta ad accogliere l’impregnante ed eventualmente la vernice trasparente alchidica atta a proteggere il tutto . Volutamente salto a piè pari il lavoro di falegnameria in quanto ognuno avrà le sue tecniche ( O avrà un amico falegname) e deciderà come agire in merito.

saba lindau - moltisuoni 330

saba lindau - moltisuoni 340

saba lindau - moltisuoni 310

saba lindau - moltisuoni 300

Ricordate solo di mantenere il più possibile l’originalità del progetto; In questo internet aiuta moltissimo mettendo a disposizione molte immagini.

 

Modifiche e migliorie

 

Non c’è molto da fare ….. E’ già nel suo una ottima radio … Volendo mi sento di proporre due piccole migliorie provate dal sottoscritto….Tutte eventualmente  reversibili e non invasive sul piano estetico:

1) Illuminazione verde della scala parlante : In origine la serigrafia della Saba Lindau è di un verde acqua che mitiga la tonalità giallina delle due lampadine E10 preposte alla illuminazione (7volt 0,1A) . Usando due filtri verdi (Provenienza ex contakm Fiat) si accentua il contrasto rendendo ancora più intelleggibili i caratteri sullo sfondo nero….saba lindau - moltisuoni 214

saba lindau - moltisuoni 213

saba lindau - moltisuoni 215

saba lindau - moltisuoni 222

saba lindau - moltisuoni 224

Mediante una strisciolina di ottone si salda ad un reoforo del portalampada e così facendo , complice il suo limitato peso,il filtro colorato rimane in sede sfruttando un solo attacco dei due presenti. Infatti come da seconda foto , uno dei due andrà rimosso per non interferire con la scala parlante …… Molti di Voi potranno pensare anche ai led con attacco E10 … Ma li sconsiglio! Danno una connotazione fredda a mio giudizio , oltre al fatto che noterete lo sfarfallio a 50 hz della rete perchè verranno alimentati in alternata … La stessa che accende i filamenti delle valvole!

2) Deviatore su presa din punto e linea altoparlante esterno : Di origine la saba lindau prevede la possibilità di un secondo altoparlante esterno … L’inserzione di quest’ultimo non esclude però quello incorporato … Di fatto l’amplificatore si trova a gestire un carico prossimo ai 2 Ohm accorciando notevolmente  la vita della ECL 86 …. Sostituendo la presa con una analoga dotata di deviatore interno avremo la possibilità di escludere l’altoparlante principale in favore di quello esterno.

saba lindau - moltisuoni 226

saba lindau - moltisuoni 232

saba lindau - moltisuoni 233

saba lindau - moltisuoni 228

Se riuscite a reperirli ,vi sono sul mercato anche prese punto e linea che annoverano due posizioni (Come quello in foto) : Se la presa viene inserita col -punto- a sinistra mantiene collegato altoparlante interno + esterno …. Mentre se la presa viene girata e inserita col -punto- a destra , si esclude l’altoparlante interno in beneficio solo di quello esterno . Questa soluzione ,va da sè,  è la più versatile ….

 

Signori è tutto … Qualsiasi domanda abbiate potete porla usando il solito moduletto in fondo … Nel limite del possibile sarò sempre disponibile ad aiutare chi ne abbia bisogno!

 

Cari saluti …. Andrea “Moltisuoni”

 

NOTA BENE:

I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.

 

 

 

Link per saperne di più sull’argomento:

 

http://personal.inet.fi/koti/reel/index.html

 

http://www.radiomuseum.org/r/saba_lindau_e.html

 

elektrotanya.com/saba_lindau.zip/download.html

 

http://www.teenagewasteland.de/technik/rad_saba_lindau_LI18.html

 

http://www.rmrl.de/radios/60/66_67/saba/lindau_18/li_18_e.htm

 

 

 

 

Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno rimossi.