Augusta Control Center 240

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 2

 

 Dopo un classico Hi-Fi  nostrano come il Perser SA 2050, ora è il momento di un’ altrettanto valido integrato : L’ Augusta Control Center 240.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 1

La ditta di Calliano (Trento)  ha saputo presentare nella metà degli anni ’70 una  gamma di amplificatori, sintonizzatori, registratori a compact cassette  e sistemi coordinati (Piatto-Radio-Amplificatore) tali da soddisfare il più ampio bacino di clienti possibile ad un prezzo ragionevole .

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 3

Quanto descritto nelle prossime righe è “l’entry level” degli amplificatori in listino nel 1977 e possiede i requisiti richiesti ad una apparecchiatura Hi-Fi dell’epoca : Si tenga presente che parliamo di un’apparecchiature economica , che si proponeva come valida alternativa alle “solite” marche note.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 4

 


Caratteristiche:

 

Alimentazione : 220Volt AC 50hz – circa 180 Watt

Ingressi : 3 : Tape – Phono – Tuner

Potenza nominale : 20+20 watt su 8 ohm

Controlli : Bassi , Acuti , Bilanciamento , Volume , Contour (Loudness)

Filtri : 2 : Acuti (20khz)  —  Bassi (15Hz)

Uscite : 1 coppia di diffusori (connettore punto linea) + 1  uscita cuffia

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 10

 


Costruzione :

 

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 11

L’Augusta Audio Control Center 240 è costruito in lamierino di acciaio da 2mm , risulta solido e piacevolmente robusto. Sul frontale spiccano i controlli sulla base di un profilato plastico al cui interno fa capo un pannello di alluminio serigrafato. L’ insieme conferisce un aspetto gradevole e comunica una buona sensazione  di qualità al tutto. La nota “dolente” sono le manopole e i copri-pulsanti in plastica che stonano un pelo sul complesso.

 

Circuitazione e costruzione :

 

L’apparecchio è costruito con rigore inaspettato e utilizza schede modulari : Buona la componentistica impiegata e ottimo il pochissimo cablaggio volante.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 6

Una volta sfilato il coperchio superiore, si rimane piacevolmente sorpresi da un layout assai di buon grado.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 7

Ogni stadio di segnale fa riferimento (rispettivamente per il canale destro e sinistro) ad un certo numero di schede . La serigrafia suddivisa in blocchi ,aiuta  la ricerca guasti nell’apparecchio.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 1

Questa soluzione permette una facile manutenzione ,semplificando  il lavoro di chi ci deve metter mano . La scheda madre ospitata i condensatori di filtro ,i transistor finali più un certo numero di componenti passivi .

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 9

Il trasformatore di alimentazione è dimensionato per le esigenze dell’apparecchio. Schermato da una gabbia in lamierino per non irradiare disturbi , dispone di una protezione tramite interruttore termico che interviene in caso di surriscaldamento!

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 13

L’alimentazione dell’apparecchio è duale : Viene raddrizzata, dal ponte (4 A) , al quale fa seguito il banco di filtro costituito da due condensatori da 3300uf Ducati . Le alimentazioni delle schedine prendono tensione da qui mediante partitori resistivi.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 14

La coppia di transistor finali , in simmetria complementare, è saldamente avvitata (previo isolamento) a due distinti dissipatori di calore per canale.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 15

Una coppia di transistor rilevano la deriva termica variando la corrente di riposo dei finali al variare della temperatura .

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 15

In prossimità delle alette  ,corrisponde una foratura sul circuito stampato per garantire il moto convettivo e promuovere “l’effetto camino”

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 16

Una vista della scheda madre guardata dal lato piste….tanto per farsi un idea della qualità di questo prodotto….pur restando in canoni di economia!

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 17

 


Cosa e dove riparare :

 

Comprato guasto per lo sfizio di riportarlo in “vita” aveva un paio di transistor di segnale interrotti sulla scheda driver dello stadio finale .

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 18

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 22

La probabile causa nella defezione di questi due transistor è il cortocircuito sul condensatore di accoppiamento di quest’ultimi (EKT elettrolitico non polarizzato da 50uF) dovuto presumibilmente alla sua mediocre qualità .

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 19

Questo fatto non ha coinvolto fortunatamente i finali!

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 20

Il BC 337 è ancora facilmente reperibile , mentre il 2N5857 un pelo meno : Può essere vantaggioso sostituirlo con un più appropriato 2N2905 . Andrà sostituito ovviamente l’elettrolitico non polarizzato: il valore originale è fuori standard (50uF) ma può essere tranquillamente rimpiazzato con un odierno 47uF!

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 25

Conviene verificare con un capacimetro anche la “salute” degli altri elettrolitici e nel caso procedere alla sostituzione se i valori fossero fuori tolleranza.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 25

Identico lavoro andrà eseguito sull’altra scheda! Nel resto dell’apparecchio , bisogna disossidare i connettori strip-line delle varie schede: Essi sono spesso causa  di malcontatti  e incertezze varie .

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 30

La disossidazione dei  potenziometri , nonchè dei deviatori si deve eseguire solo se notate incertezze o fruscii nel loro utilizzo.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 60

Un fatto curioso : il tempo aveva venato anche l’involucro di molti condensatori al poliestere nonostante funzionassero regolarmente…

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 40

Una operazione auspicabile, è sostituire i condensatori di filtro (Ducati ,da 3300uF) dato che normalmente li troverete in deriva, con qualcosa di più dimensionato ….4700 uF visto  20 Watt nominali erogati saranno più che sufficienti!

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 33

Il mio esemplare monta due Elna da 8000uF solo perchè li avevo pronti in casa…sono certamente troppo dimensionati per le prestazioni in gioco.

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 50

Un lavoro (più di estetica che  di effettivo miglioramento) può essere rivedere il cablaggio sul jack cuffia e sull’interruttore di alimentazione , seguendo magari un criterio più ordinato .

 


Pregi e difetti:

 

Pregi : Costruzione curata,completo di tutti i controlli che servono su un integrato hi-fi e non per ultimo ,accattivante sul lato estetico .Dotato di una ragionevole potenza e di un buon numero di ingressi.

Difetti : Mancanza di un sistema Anti-bump all’accensione , ingressi in standard DIN  a 5 poli e uscite “punto e linea”, manopole frontali di plastica verniciata color alluminio (vedi foto sotto).

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 37

 


Conclusioni:

Il suono dell’Augusta Audio Control Center 240 , è tutto sommato equilibrato,con una prominenza ad enfatizzare leggermente la gamma media . Tuttavia a parte questo, il resto è convincente….I comandi di correzione tonalità (Bass-Treble e Contour)  agiscono bene senza essere “debordanti” come in molte realizzazioni dell’ epoca. La sensibilità degli ingressi è piuttosto alta rispetto ai canoni attuali, ma in linea con lo standard DIN .

Moltisuoni - Augusta Audio Control Center 240 -- 90

Può valere la pena possederlo ai giorni odierni: Per chi ama le amplificazioni “nostrane” è sicuramente una tappa anche per comprendere come una volta eravamo “bravi” a costruire oggetti economici con dignità!  I suoi 20w sono grossomodo sufficienti per un uso domestico a volumi sostenuti : Tuttavia in questa circostanza una oculata scelta nei diffusori da abbinargli permetterà i risultati migliori.

 

Alla prossima  …

Andrea “Moltisuoni”

 


NOTA BENE:

I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.

 


 

Link per saperne di più sull’argomento:

 

http://www.radiomuseum.org/r/augusta_audio_control_center_240.html

 


DISCLAIMER :

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna scadenza periodica . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet (ove dichiarato) : Se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. I commenti dei lettori, sono soggetti a moderazione.

Pioneer MA-62

moltisuoni-mixer pioneer MA62A

Ecco qui un simpatico mixer . Il Pioneer MA62 , per certi versi una novità vista la limitata diffusione all’epoca….

moltisuoni - Pioneer MA 62 2

Si tratta di un mixer in catalogo negli anni tra il 1976 e il 1979 e merita  un certo approfondimento.

moltisuoni - Pioneer MA 62 3

Pensato per poter accedere alla registrazione amatoriale di un certo livello, dispone di 6 ingressi mono indipendenti (2 micro/phono e 4 Mic / linea),che possono essere anche convertiti in 3 ingressi stereofonici (quindi : uno Phono e due di Linea)

moltisuoni - Pioneer MA 62 4

Se usato con ingressi indipendenti ,il mixer Pioneer MA-62 gestiva un fronte musicale. In modalità stereofonica , veniva comodo per missaggi in ambito di piccole discoteche o radio private.

moltisuoni - Pioneer MA 62

La qualità del mixer Pioneer MA-62 ,sul fronte meccanico ed elettronico, è medio alta . Pioneer dichiarava inoltre una uscita rms di 2,5 volt su carico 50 K ohm, in grado di pilotare direttamente un amplificatore finale.

moltisuoni - Pioneer MA 62 12

La dotazione viene completata da due controlli pan-pot ,e da filtri subsonici  con attenuatori di phono + linea micro , per evitare la saturazione… tutti i comandi sono realizzati con deviatori alps buona fattura.Curiosamente non è stato implementato alcun controllo di tono.

moltisuoni - Pioneer MA 62 9

 


Analisi circuitale:

 

moltisuoni - Pioneer MA 62 10

Il segnale applicato ad ogni ingresso entra in un buffer eseguito intorno a componenti discreti (Jfet) ,preposti alle funzioni di equalizzazione RIAA , filtro bassa basso/alto e amplificazione  ; I rispettivi “output” raggiungono i relativi Slider , i quali  cursori mediante partitore resistivo sommano i segnali da inviare all’ultimo stadio amplificatore . La sua uscita raggiunge direttamente gli rca di output . in questo punto l’amplificatore cuffia (TA7066) prende il segnale utile per essere amplificato e mandato al relativo jack.

moltisuoni - Pioneer MA 62 7

Il tutto viene alimentato per mezzo di una tensione singola regolata (27 volt).

moltisuoni - Pioneer MA 62 8

Una lampadina da 8 volt su secondario indipendente segnala l’accensione dell’unità. Degno di nota il trasformatore a calotte completamente schermato !

moltisuoni - Pioneer MA 62 6

Due le pecche a mio giudizio : 1) La mancanza di un circuito di pre-ascolto dei vari canali,(tanto c’è di vero che molti MA62 venivano modificati dai proprietari) . Anche il mio esemplare infatti presentava una modifica di questo genere. Per riportare il tutto alle condizioni di origine , ho tornito un tappo che copre il foro . 2) L’assenza dei  VU-Meter che dia l’idea dell’ampiezza nei segnali trattati.

moltisuoni - Pioneer MA 62 5

La costruzione è assai di buon grado : Il pannello di controllo annovera un pezzo di alluminio sagomato da ben 5mm di spessore , (serigrafato con inchiostro nero resistente) , imbullonato allo chassis di lamiera zincata . I fianchetti in legno sono rivestiti in una sorta di Tolex nero : Una robusta maniglia di alluminio facilita il trasporto dell’unità.


 

Considerazioni finali :

 

Le impressioni di utilizzo del Pioneer Ma-62 sono favorevoli,sebbene ci sia un minimo di difficoltà  dovuto alla mancanza di un preascolto ,e dalla assenza di un sistema di visualizzazione del livello audio . A a prescindere da ciò, sonicamente è fruibile al pari di tanti mixer di gamma medio-alta. Se vi capita di trovarne uno in buone condizioni  ,ne vale assolutamente la pena!

Alla prossima….un caro saluto!

Andrea “Moltisuoni”

 


 

NOTA BENE:

 

I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.

 


Link per maggiori informazioni e curiosità al riguardo:

 

http://www.djresource.eu/Topics/story/54/Pioneer-MA-62/

http://www.hifiengine.com/library/pioneer/ma-62.shtml


DISCLAIMER :

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna scadenza periodica . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet (ove dichiarato) : Se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. I commenti dei lettori, sono soggetti a moderazione.

 

 

BUON NATALE 2013

Come ogni anno ,si tirano le somme di quello che è stato … si pensa a cosa preparare per pranzo ,ai regali da scartare e a qualche buon proposito per l’incalzante 2014…Pertanto in questo clima di bagordi e relax ,mi pregio di augurare a tutti quelli che capitano su queste pagine un CARO AUGURIO DI BUONE FESTIVITA’ A TUTTI

buon natale 2013 - moltisuoni

http://it.wikipedia.org/wiki/Natale

 Portate tipiche Genovesi per il pranzo di Natale :

Per antipasti : Salame di S.Olcese ,Galantina e Testa in Cassetta oltre ai soliti salumi classici italiani,quali prosciutti,mortadelle,pancetta o lardo…Panissette e Frisceau…con qualche ritaglio di Farinata…acciughe sotto sale.

Come Portate di Primo e Secondo : Cappelletti in brodo, ravioli alla genovese (ripieno di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e  parmigiano), Cima alla Genovese, cappone lesso (Per i Signori) e Cappon Magro (Piatto fatto esclusivamente di verdure o di pesce…una volta portata dei meno abbienti fatta di rimasugli e  avanzi),Coniglio alla genovese,Faraona (o Agnello) al forno con carciofi e patate

Formaggi:  ….di tradizione genovese non c’è ne sono…gli unici più vicini sono il Grana e il Pecorino per la loro presenza nel “Pesto alla Genovese”

Dolci : Panettone Genovese (alto o basso) , Pandolce

 

 

Pioneer PL 510

pioneer pl 510 moltisuoni 33

Il Pioneer PL 510 è un giradischi di metà anni ’70 che si poneva come gamma medio-alta

pioneer pl 510 moltisuoni 2

Presentato nel 1976 era un  gradino sotto all’allora top di gamma PL530 . Il cabinet è in truciolare rivestito con film vinilico tinta legno. Dotato di motore a trazione diretta e un buon braccio a S bilanciato staticamente ..particolarmente leggero  . Si presentava quindi sulla carta come un buon compagno di ascolti !

pioneer pl 510 moltisuoni 32

Il mio esemplare non se la passava bene a livrea esteriore, la quale tende a sfogliarsi col passare degli anni….Difetto comune a quasi tutta la produzione di quel periodo in Pioneer.

pioneer pl 510 moltisuoni 35

pioneer pl 510 moltisuoni 34

 


Analisi circuitale:

 

pioneer pl 510 moltisuoni 16

Levate le viti che trattengono il fondo dell’apparecchio ,si accede alle parti elettriche e meccaniche del giradischi . Si notano principalmente due schede “attive” (l’alimentatore e la scheda di pilotaggio del motore) , più una terza che serve da “ponte” ai vari collegamenti elettrici. Fa piacere notare come il trasformatore sia montato su di un supporto flottante per minimizzare il rumore!

pioneer pl 510 moltisuoni 14

L’alimentatore è un regolatore tipo “serie” a transistor + diodo zener…due le capacità di filtro, sono rispettivamente di 330uF e 100 uF…la tensione in uscita è di 18 volt continui.

pioneer pl 510 moltisuoni 10

Per la scheda di gestione del motore brushless non vengono impiegati circuiti integrati ,ma solo transistor!

pioneer pl 510 moltisuoni 7

Il funzionamento si basa sui rilevamenti di tre transistor ad effetto Hall posizionati nel motore in unione ad un oscillatore. Un varistor rileva la temperatura ambiente e mantiene la rotazione del piatto stabile al suo variare . Il controllo di velocità fine si ottiene modulando la tensione prodotta dagli avvolgimenti di “sensing” presenti nel motore assieme ai normali avvolgimenti di campo . Questo feedback fa si che il motore sia governabile stabilmente entro regimi di rotazione ben definiti.

pioneer pl 510 moltisuoni 20

Sia la scheda di controllo ,sia il motore a trazione diretta sono costruiti dalla Pioneer

pioneer pl 510 moltisuoni 23

Nelle versioni successive,questi due componenti cederanno il passo a motori con elettronica incorporata della Mitsumi : Ciò renderà di fatto impossibile tentare eventuali riparazioni in caso di avarie !

pioneer pl 510 moltisuoni 26

Potrà anche capitare di  incontrare noie sul microswitch che commuta i 33/45 giri e sui potenziometri se la velocità di rotazione è inaccurata ! Viceversa se lo stroboscopio fa luce fioca, va sostituita la lampadinetta al neon con un’altra di pari dimensioni (oggi ne esistono anche di colori diversi dall’arancione) Eventuali avarie nella scheda motore sono abbastanza rare e si trovano i service manual in rete per potervi mettere mano.

pioneer pl 510 moltisuoni 24

Il motore , solidale con il braccio ad S è montato su di un controtelaio flottante a molle smorzate (schema simile ai Thorens TD 160). Sul telaio vi è un cuscino di poliuretano : Se in pessime condizioni va sostituito con un ritaglio di schiuma poliuretanica! Le molle potrebbero avere gli smorzatori malconci e il poliuretano può anche qui risolvere il problema . Attenzione : Marcatevi  posizioni perché sono calibrate . Risultano più rigide vicino al motore e più morbide al lato braccio!

pioneer pl 510 moltisuoni 19

 


Cabinet : restauro ed eventuali modifiche.

 

pioneer pl 510 moltisuoni 40

La base del giradischi del Pioneer PL 510 è in plastica rigida di buon spessore .Quest’ultima si separa dalla cornice in legno mediante tramite 8 viti parker

pioneer pl 510 moltisuoni 12

Il mobile in truciolare ha un rivestimento vinilico simil legno…con il passare del tempo questo si sbriciola!

pioneer pl 510 moltisuoni 3

Conviene quindi ragionare se:

1 – Rivestirlo in vero legno (nel mio caso)

2 – Rifarlo Ex novo… in caso fosse deformato da umidità oppure recante segni del tempo profondi.

L’interno potrà essere eventualmente trattato con antirombo ,anche se non  ci sono da aspettars miracoli in termini di migliorie….

pioneer pl 510 moltisuoni 43

Una interessante modifica è quella di sostituire il fondello di masonite ,con un idonea base in alluminio (4mm andrà benone) ,debitamente forata !

pioneer pl 510 moltisuoni 41

Nella superfice interna si può prevedere un foglio di antirombo da minimizzare le risonanze. Per l’esterno una spruzzata in nero opaco donerà al tutto un  aspetto elegante !

pioneer pl 510 moltisuoni 17

E’ buona cosa mantenere l’adesivo originale posto sul fondo dell’apparecchio  e riposizionarlo sulla nuova base.

pioneer pl 510 moltisuoni 18

Nel mio caso ho mantenuto la cornice originale impiallacciando in vero noce la parte esterna , seguendo poi le normali operazioni di impregnazione, turapori e vernice trasparente finale.

pioneer pl 510 moltisuoni 45

pioneer pl 510 moltisuoni 46

pioneer pl 510 moltisuoni 47

pioneer pl 510 moltisuoni 48

 


Testine e Shell portatestine

 

pioneer pl 510 moltisuoni 1

In dotazione al Pioneer PL 510 c’è uno shell di alluminio coa corredo una testina Pioneer P110 . Nulla vieta di upgradare sia shell che fonorivelatore con qualcosa di più appropriato! Sempre nel mio caso specifico ho acquistato uno shell ortofon e una testina NOS  della americana Pickering ,modello V15

pioneer pl 510 moltisuoni 28

L’impressione è quella che con un portatestina in lega il rapporto di bilanciatura delle masse braccio-testina sia un pelo più favorevole . Nulla vieta di fare tuttavia altri tipi di accostamenti sino ad arrivare al suono desiderato!

 

Un saluto….Andrea “Moltisuoni”

 


NOTA BENE:

I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.


Link per saperne di più sull’argomento:

 

http://www.vinylengine.com/pioneer pl 510

http://www.thevintageknob.org/pioneer-PL-510A.html


DISCLAIMER :

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna scadenza periodica . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet (ove dichiarato) : Se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. I commenti dei lettori, sono soggetti a moderazione.

Perser SA 2050

Perser SA2050 - moltisuoni 1

Stavolta spolvero i fasti di una ditta italiana nata nei primi anni ’60 con l’obiettivo di produrre apparecchiature elettroacustiche destinate al mercato privato e professionale ad un prezzo competitivo. Il Perser SA2050 frutto del lavoro del sig, PERetti SERgio (da qui l’acronimo) era un buon integrato di fascia economica che tuttavia non perdeva le prerogative di un suono timbricamente onesto!

Perser SA2050 - moltisuoni 2

Seguendo fedelmente i dettami dell’epoca,l’abbondanza di comandi unita alla loro razionale dislocazione lo rende accattivante sul piano estetico : Fanno capolino  a sinistra una coppia di VU-Meter radiali che in questa veste ricoprono curiosamente il ruolo di modulometri (valutano cioè la quantità di segnale applicato a livello del preamplificatore)

Perser SA2050 - moltisuoni 3

Perser SA2050 - moltisuoni 16

 


Caratteristiche tecniche:

 

Modello: Perser SA 2050 , costruito a Vicenza (Italia) , circa 1977

Alimentazione: 125-220 volt 50/60Hz

Potenza in uscita RMS: 23+23 watt su 8-16 Ohm

Ingressi: 5 — Tape — Filodiffusione (AUX) — Tuner — Micro — Phono (DIN a 5 poli)

Uscite : 2 coppie di diffusori selezionabili (Punto e linea) più 1 cuffia (Jack 6.3mm)

Controlli di tono : Bassi – Medi – Acuti —- Loudness su 5 posizioni

Perser SA2050 - moltisuoni 19

 


Costruzione e sintesi circuitale:

 

Privato del cabinet ligneo del Perser SA 2050, si accede comodamente  a tutte le parti elettriche dell’amplificatore e colpisce favorevolmente il layout delle varie sezioni.

Perser SA2050 - moltisuoni 20

Perser SA2050 - moltisuoni 4

Il telaio dell’apparecchio è in lamiera zincata irrobustita da una coppia di traverse (in alluminio,una avente funzione di dissipatore per i transistor finali) . Su di esso vi è rivettato il trasformatore di alimentazione…quest’ultimo è del tipo normale . Avvolto con cura nel cartoccio , è giustamente dimensionato per le capacità di erogazione dell’amplificatore

Perser SA2050 - moltisuoni 5

Ogni scheda opera una precisa funzione ,risulta facile quindi approntare eventuali riparazioni  senza avere fisicamente lo schema elettrico. Partendo da sinistra si nota : la scheda di alimentazione e la scheda relativa al Loudness variabile . Al centro : amplificatore finale e scheda per il controllo toni / pre di linea / vu-meter . A destra : La scheda Phono RIAA , la sezione filtri e i selettori di sorgente.

Perser SA2050 - moltisuoni 6

Moltisuoni Perser SA2050-6

Moltisuoni perser SA2050-7

Perser SA2050 - moltisuoni 7

Non vi è  uso di circuiti integrati :  Solo di transistor bipolari! Un elogio alla scheda Phono che fa uso di circuitazione separata per l’ingresso micro e quello per giradischi . Il preamplificatore di linea ha la peculiarità di avere il controllo di tonalità passivo (A favore del rapporto Segnale/Rumore). I due Vu-Meter hanno il ruolo di modulometri sul segnale applicato a questo stadio.  L’amplificatore fa uso di uno schema darlington sui transistor finali a simmetria complementare con limitazione della corrente al carico. Le capacità di filtro sono sufficienti per la potenza erogata(4000+4000 uF) . La componentistica utilizzata è in gran parte italiana (Facon,Unaohm,Femè,RCA italiana) eccezion fatta (Perlomeno nel mio esemplare) per alcune piccole capacità in poliestere recanti il marchio Wima ,comunque di qualità non eccelsa (Una cosa nella media)  allineata con la classe dell’apparecchio

 


Interventi,modifiche e riparazioni:

 

Il mio esemplare era  guasto : Nella realtà le uniche problematiche da me riscontrate erano le capacità che in molti casi erano finite in cortocircuito , dovuto alla mutua azione del tempo congiunta all’inattività di molti anni.

Perser SA2050 - moltisuoni 12

Perser SA2050 - moltisuoni 13

Conseguentemente saltavano i fusibili di protezione ( E non solo loro…anche un diodo 1N4004 ha fatto il “botto” ) sulla scheda di alimentazione . Sostituendo le capacità in perdita e con l’occasione di un upgrade sul ponte con diodi più consoni il tutto ha iniziato a prender di nuovo vita.

Perser SA2050 - moltisuoni 14

Non tutti i mali vengono per nuocere : Infatti con modesto impegno economico , oggi si comprano ottimi componenti che distano anni luce rispetto quanto vi era montato di origine!

Perser SA2050 - moltisuoni 10

Una modifica  i cui benefici si riversano nella capacità dinamica dello stadio finale , è quella di portare i condensatori di filtro dai 4000 uF originali , ad almeno 6800uF (Nel mio esemplare sono da 10000uF) e conseguentemente sostituire i quattro diodi 1N4004 con altrettanti diodi 1N5402 per adeguarsi alle nuove capacità . Già che ci siete sostituite  i diodi dello stadio di alimentazione per il preamplificatore con un ponte da 1,5 A  ; I valori  indicati andranno più che bene per le prestazioni in gioco :  Ho montato personalmente qualcosa di più dimensionato perché  possedevo già questi componenti , e non mi andava di acquistarne altri! Ad ogni modo ,nel mio caso , risultano oltre quanto  serve all’ apparecchio.

Perser SA2050 - moltisuoni 11

Perser SA2050 - moltisuoni 15

Un’altro salto di qualità interessante consiste nella sostituzione delle capacità di equalizzazione attorno lo stadio Phono , con qualcosa di meglio qualitativamente parlando.

Perser SA2050 - moltisuoni 22

Oltre non mi spingerei , il gioco non varrebbe più la candela !  Già queste piccole modifiche permettono di avere benefici sonici ad un costo contenuto . Sul profilo sicurezza conviene sostituire il cavo di alimentazione con un cavo da 3 x 0,75 mmq avendo cura di collegare la presa di terra allo chassis dell’apparecchio . Se vi capita un Perser SA 2050  dismesso da tempo, vi sconsiglio di collegarlo alla rete : conviene fare prima un esame visivo dove probabilmente avrete la -certezza-  di dover sostituire (Quasi) tutti gli elettrolitici a bordo…La -Facon- è nota per la sua scarsa longevità!

Perser SA2050 - moltisuoni 21

Perser SA2050 - moltisuoni 23

Difficilmente avrete noie con i transistor finali  grazie alla circuitazione non esasperata avente punti di lavoro ampiamente entro margini sicuri. Tutti i componenti di questo amplificatore sono ad oggi rintracciabili con costi minimi e sostituibili con equivalenti senza patemi d’animo. Preventivate la de-ossidazione dei potenziometri e annessi selettori : Avranno sofferto l’inattività nel 90% dei casi.

perser sa2050 - moltisuoni 01

Per le lampadine dei Vu-Meter nel caso siano bruciate : Sono una coppia di bulbetti tuttovetro T5 da 12 volt e 1,2 watt di potenza. Quelle che si usavano nei quadri delle automobili qualche tempo fa .

perser sa2050 - moltisuoni 012  perser sa2050 - moltisuoni 013

 


Come suona e come va…..

 

Acusticamente Il Perser SA 2050 è abbastanza neutro e brillante: E’ preferibile accoppiarlo a diffusori non troppo impegnativi . Lo stadio Phono riproduce i vinili con la giusta “corposità” unita ad un immagine tutto sommato corretta . In secondo piano e  meno soddisfacenti invece , i vari controlli di tono sia sottoforma di Loudness  per via del loro energico intervento . Gli ingressi di linea sono più sensibili rispetto agli canoni attuali essendo a norme DIN , pertanto collegando un cd player , ci si ritrova ad avere il massimo della potenza disponibile con solo 1/4 di corsa nella manopola del volume . La potenza in gioco è comunque sufficiente per sonorizzare a livello sostenuto una sala di ascolto avente dimensioni medio-grandi .

 

E qui Concludo !

 

Un caro saluto  … Andrea “Moltisuoni”.


 

NOTA BENE:

I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.


 

Link per saperne di più sull’argomento :

 

http://www.guanciarossa.it/ieri/index.php?option=com_content&view=article&catid=44%3Ahi-fi-italia&id=179%3Ahi-fi-italia-perser&Itemid=89:


DISCLAIMER :

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna scadenza periodica . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet (ove dichiarato) : Se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. I commenti dei lettori, sono soggetti a moderazione.

Moltisuoni-Pausa settembrina

MOLTISUONI …….. E’ ……. IN PAUSA ESTIVA !!!!!

moltisuoni nixie gif

 

 

 

In attesa del fresco e verso il finire delle (Mie,purtroppo!) ferie ……… vi rimando ai prossimi articoli !!!!!

Le future recensioni sul sito moltisuoni riguarderanno una buona parte di produzione Pioneer (Hi-Fi e pure una bella carrellata di Hi-Fi Car) degli anni d’oro 1975-1983, alcuni diffusori della produzione europea (Heco,Visonik,Teleton) sempre del periodo sopracitato,alcuni stereo portatili ( detti anche boombox o ghettoblaster) e altre elettroniche degne di interesse…..oltre che vari aggiornamenti agli articoli già esistenti.

Qui sotto vedete una piccola anteprima….Un ghiotto Mixer Pioneer MA 62A …apparecchio per uso professionale con strizzatina d’occhio alle prestazioni Hi-Fi…

moltisuoni-mixer pioneer MA62A

Pertanto il mio consiglio,se vi và, è quello di farvi un giro sul sito dalla terza settimana di settembre 2013…..ci saranno cose interessanti !!!!

Un caloroso saluto

Andrea Moltisuoni

Vi rammento il mio account eBay dove a volte vengono messi in vendita parte degli apparecchi in mio possesso: http://myworld.ebay.it/sampeiekanai

 

NOTA BENE:

I TESTI SONO DI LIBERO UTILIZZO SU SITI DI TERZE PARTI ,PREVIO LA CONDIZIONE DI CITARNE LA FONTE DA CUI AVETE ATTINTO LE INFORMAZIONI

 

 

Radiosveglia Sony

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 18

Diversi anni fa  sulla piattaforma eBay compro questa Radiosveglia Sony (Modello 8FC-59WA — anno 1971 — La prima serie Digimatic) nutrendo una certa passione di carattere estetico per questo genere di orologi

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 2

Nella descrizione si asseriva il buon funzionamento della sezione radio,mentre per quello che riguardava l’orologio , c’erano irregolarità nel lungo termine.

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 3

Una volta aperta ad una prima occhiata sembra che nessuno prima di me ci abbia mai messo mano dentro … Ed è un bene perchè si parte da una base “sana”. Il motorino (Sincrono con riduttore) dei cartellini gira correttamente e sembra libero da attriti .

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 7

Nonostante i cartellini rimangono sempre immobili : Dopo un secondo e più attento sguardo noto nella “sezione” dei minuti una copiosa patina oleosa .

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 5

La sporcizia è cosa normale … La copiosa oleata un pò meno ! Arrivo in breve alla conclusione , che qualcuno prima di me in passato l’ha aperta tentando una improbabile manutenzione alla meccanica dell’orologio

6

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 4

Questo ragionamento è giustificato dal fatto di aver notando una quantità abnorme di olio sotto la base della meccanica .

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 8

Una volta chiara la dinamica , mi armo di “santa pazienza” e con un panno inumidito di acqua + sgrassatore Chante Clair ( 1 parte di sgrassatore – 5 parti di acqua , per non risultare troppo aggressivo , cosa che potrebbe cancellare le serigrafie dei numeri ) incomincio a far passare tutti i “60” minuti e tutte le “24” ore , aiutandomi a far scorrere le cifre con la manopola per registrare l’orario . Questo lavoro viene fatto per ben due cicli (Un ciclo è inteso come l’avanzamento manuale delle 24H) , cioè fino alla totale eliminazione di tutto l’olio in eccesso .. Operazione noiosamente certosina e molto di “tatto” , da eseguirsi con ferrea pazienza ;  Questo perché i cartellini hanno la fragilità del cristallo! Vengono infatti trattenuti in sede sul disco orario mediante piccoli dentini di plastica , oltremodo delicati e suscettibili a rottura … Pertanto bisogna prestare assai cura in questa operazione . Collego nuovamente l’apparecchio alla rete e appare un miglioramento del “quadro clinico” . Ora i cartellini girano senza interruzioni ma il tempo non viene mantenuto in maniera corretta … Ritarda di circa 1 minuto ogni 5 trascorsi .C’è ancora qualche anomalia da sanare …. Procedo dunque a smontare il motorino per vedere di capire quali siano le cause di tale malfunzionamento

DSCN1487

E’ trattenuto in sede mediante due bulloni M3 e tolti questi due si ha il gruppo motoriduttore svincolato dalla meccanica . Presenta sul volano esterno una curiosa “banda a spirale” e questa serve ad accertarsi del moto regolare nell’ orologio mediante una finestrella illuminata sulla destra rispetto a quelle orarie (Ricorda comunque il “nastro di terra” degli elettricisti 🙂)…L’unità è stata prodotta dalla COPAL ,come quasi tutte le realizzazioni a cartellini degli anni ’70 che ci sono in giro (Eccezzion fatta per gli orologi Solari-Udine) . Una ditta con una buona reputazione (Fa praticamente di tutto ed esiste ancor oggi)…Tale azienda in particolare commercializzava negli anni ’60 e ’70 orologi marchiati propriamente “COPAL” e vendeva poi anche a terzi le proprie meccaniche per realizzazioni personalizzate

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 11

Il sistema prevede l’avanzamento delle cifre orarie mediante una camma sul motoriduttore . Questa va ad azionare un  bilanciere posto nella meccanica oraria , che , mediante un meccanismo a scatto dentato sul disco orario fa avanzare , agganciandolo il cartellino dei “minuti” ad ogni rivoluzione completa della camma . Il problema risiede proprio qua … Il suddetto alberino non ritorna correttamente in sede a seguito della copiosa lubrificata di cui si parlava prima, e rimane “smorzato” a causa della viscosità/densità dell’olio … Gli viene cioè impedito di seguire il profilo sulla camma (Ricordo che il motorino ha forza limitatissima , in favore di una accurata rotazione) rimanendo in una posizione intermedia che decreta talvolta il perdere uno scatto ogni 5 circa . Da qui nasce probabilmente il ritardo notato prima.

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 9

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 10

Una accurata pulizia dalle morchie che si erano formate è stata l’azione vincente …In pratica anche qui è bastata molta pazienza , e l’uso di diversi cotton-fioc bagnati di alcool . Facendo anche stavolta due cicli di pulizia (Il “disco orario” dei minuti è quello che si vede dietro il pernetto) sono riuscito ad eliminare tutto l’eccesso di lubrificante, una volta rimontato il tutto, il tempo viene ora mantenuto con buonissima precisione , considerando sempre il metodo di funzionamento . Di seguito trovate un breve video (Quick time) sul funzionamento dopo la pulizia  >>>radiosveglia sony<<<  Avendo il gruppo orologio smontato , sostituisco , già che ci sono , la piccola lampadina al neon che illumina al buio i caratteri orari . Ormai emette luce fioca e traballante, sinonimo dell’essere arrivata alla fine del proprio ciclo vitale.

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 12

Piccola parentesi : Gli orologi a palette hanno bisogno di illuminazione per essere consultati anche al buio  : Si adoperano prevalentemente questo genere di lampadine proprio per via della loro longevità  (Durano generalmente 25 anni usate quotidianamente !!!) unita ad una colorazione arancione che ben si intona all’illuminazione notturna . La completa insensibilità agli urti rispetto a quelle col filamento porta oltretutto garanzie in fatto di affidabilità. In esse infatti non esiste alcun tungsteno , la fonte luminosa arancione è ottenuta esclusivamente dalla ionizzazione del gas neon presente al suo interno . Solitamente tali bulbi lavorano con tensioni comprese nella forbice tra 50 e 80 volt…Pertando se alimentati dalla rete , va interposta una adeguata resistenza da mezzo watt  (150K su 220 volt). Parimenti alle più tradizionali lampadine a filamento possono lavorare sia in C.C sia in C.A . Messo a posto il fulcro di questo apparecchio , perchè non dare anche una controllatina anche alla sezione radio? Fortunatamente questa non è stata toccata da nessuno , pertanto ho solo verificato il suo allineamento , notando alcune insolite caratteristiche costruttive

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 13

La realizzazione è di  buon grado…Stupisce come in questo genere di apparecchi fossero comunque curati gli aspetti realizzativi  , usando materiali di qualità

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 14

Notare il trasformatore schermato e la sua dimensione …

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 15

La scheda radio della radiosveglia Sony eroga circa 500mW nominali in altoparlante e viene alimentata con una tensione di 9 volt continui forniti (Previo classica raddrizzata e filtraggio) da un piccolo ma ben fatto trasformatore….Possiede 8 transistor , e sfrutta il principio della supereterodina , quindi ha una ottima selettività / sensibilità , tanto da essere ancora ben sfruttabile al giorno d’oggi. Possiede il volume (simpatica l’idea della finestrella che permette di verificare il “volume”) coassiale con il controllo di tonalità, e la dotazione viene completata con il selettore di banda unito alla presa per un altoparlante/auricolare esterno . Sottolineo l’insolito  geniale  posizionamento dell’altoparlante posto nella base dell’apparecchio il quale ricre un caricamento acustico a tromba , diffondendo  il suono sulla superfice dove appoggia la radiosveglia . Tale malizia facilita l’ascolto da parte dell’utilizzatore  migliorando al contempo l’efficienza del volume acustico riprodotto

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 16

Il condensatore variabile viene azionato mediante un rinvio meccanico a corda coerente con la scala parlante (Quest’ultima viene illuminata,quando in funzione, da due microlampadine a 6 volt collegate alla scheda radio)…Sul suo alberino vi è una frizione meccanica per quando si arriva a fine scala -fine corsa in maniera da scongiurare rotture dovute ad un utilizzo energico…..Una attenzione raffinata generalmente sconosciuta su questi apparecchi

Radiosveglia a cartellini Sony - Moltisuoni 17

Questa radiosveglia Sony da inoltre la possibilita di svegliarsi : Sia con la radio , sia con un segnale “buzzer” ( Chiamarlo buzzer è un affronto…è rumore di alternata a 50Hz bello e buono!!!!)  ricavato infatti prelevando dal secondario del trasformatore una parte di tensione alternata , attenuatondola con un partitore resistivo e immettendola poi schiettamente nell’amplificatore della radio mediante un condensatore da 4,7uF per disaccopiamento…Un risveglio “brutale”  🙂 L’orario di “sveglia” viene settato mediante il tamburo orario posto sulla sinistra . Quando impostata la modalità di sveglia esso si illumina di verde mettendo in evidenza (purtroppo) l’orario di “alzata” ; Il principio di funzionamento è sincrono all’avanzamento dei cartellini e chiude un contatto normalmente aperto  di un microswitch all’orario desiderato mediante una serie di rinvii meccanici . Queste di seguito sono le foto a revisione ultimata .  Come tutti gli oggetti degli anni passati non gli si può negare un certo fascino…specialmente al buio !!

 Radiosveglia Sony - Moltisuoni20

 Radiosveglia Sony - Moltisuoni21

 Radiosveglia Sony - Moltisuoni22

Se avete intezione di avventurarvi in un acquisto del genere , eBay vi viene incontro…Cercate specialmente in Germania …i prezzi sono ragionevoli mentre l’offerta del prodotto è generalmente buona (Migliore della situazione italiana dove i pochi che propongono tali elettroniche fanno “casta” vendendole a prezzi inauditi!!!)

Ricordatevi soprattutto che quelle destinate al mercato americano o Giapponese NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE  qua in italia !!  Non tanto per i 110 volt (Per il  quale si potrebbe ovviare con un trasformatore riduttore step-down) , ma  per il discorso della frequenza ! Negli USA e nel Sol Levante la rete viaggia a 60 Hz e il motorino prende precisione di rotazione appunto dalla frequenza di rete…Se usato qua sarebbe perennemente fuori cadenza !!!

 

Un caro saluto … Andrea “Moltisuoni”

 


NOTA BENE:

I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.

 


Link sull’argomento :

 

http://www.nidec-copal.com/01/07.html

http://www.atsclock.com/categories/motors_movements.cfm

http://en.wikipedia.org/wiki/Flip_clock


DISCLAIMER :

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna scadenza periodica . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet (ove dichiarato) : Se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. I commenti dei lettori, sono soggetti a moderazione.

Fonorivelatori MM-MC

Moltisuoni testine giradischi -2

Introduzione:

 

Fonorivelatori MM-MC : (Ovvero: Moving Magnet – Magnete Mobile / Moving Coil – Bobina Mobile)  … Tutti sanno che la differenza consiste nel metodo in cui il movimento meccanico viene translato in segnale elettrico…Non voglio quindi aggiungere altra “acqua calda” a quella già inventata e di pagine su come suonano o quali siano le migliori v’è ne sono a centinaia sul web..La mia intenzione è quindi dare solo un piccolo contributo fotografico a quello che sono i due metodi principali di riproduzione fonografica (in realtà ci sarebbe anche un terzo metodo che fa uso di un cristallo piezoelettrico,ma date le sue scarse qualità ,riservate in genere a fonovalige e affini,ne trascuro qui la discussione). Ah….D’ora in avanti,anche per comodità di scrittura le chiamerò “testine”

Moltisuoni testine giradischi -1

Il motivo che mi spinge in questo piccolo articolo è l’aver tra le mani due testine che rendono bene visivamente l’idea di cosa significhi MM-MC….Si tratta di due fonorivelatori dei primi anni ’80 :

Moltisuoni testina ADC QLM II - 1

La prima,qui sopra su shell Thorens , è una MM , costruita dalla americana ADC : modello QLM II

Moltisuoni testina Pioneer MC 5 - 1

La seconda , su shell proprietario Pioneer, è una MC , costruita sempre dalla Nipponica Pioneer : Modello MC5 (sottolineo come l’avanguardia ingegneristica Pioneer aveva reso possibile anche nelle MC la sostituzione del gruppo stilo in caso di usura , caso raro in questo genere di testine) In pratica e detta alla veloce (per chi fosse a digiuno sull’argomento) , la puntina vibra coerentemente con i solchi presenti sul vinile quando è in riproduzione … Questa vibrazione , trasmessa dallo stilo deve essere convertita in un segnale elettrico da amplificare e pertanto entrano in gioco i due metodi principali : Nel caso dell MM raggiungerà un magnete ( o ,in taluni fonorivelatori,una coppia di magneti)

Moltisuoni testina ADC QLM II - 3

Moltisuoni ADC QLM II - 4

…oppure una coppia di minuscoli avvolgimenti nel caso delle MC

Moltisuoni fonorivelatori MM-MC Pioneer MC5- 2

Moltisuoni fonorivelatori MM-MC Pioneer MC5 - 3

Per funzionare , entrambe le testine necessitano sempre e comunque di un magnete permanente ( in genere si sceglie il neodimio , grazie alla sua densità di flusso) : Nel caso delle MM è solidale stilo (mentre gli avvolgimenti sono nella struttura del fonorivelatore) . Nel caso dell MC il magnete è incorporato con la struttura del fonorivelatore (e quindi inversamente ,gli avvolgimenti sono solidali allo stilo) .. in ogni caso , MM e MC si rifanno al modello fisico del generatore a magneti permanenti . Le tensioni in uscita (come immaginabile) solo molto basse ,nell’ordine dei milliVolt , pertanto necessitano entrambe di pre-amplificazione e debita equalizzazione (oggi lo standard universale è quello RIAA) da parte della catena a cui vengono connesse…Altra parentesi…nel caso delle MC è necessario quasi sempre un ulteriore amplificazione rispetto alle MM , pertanto si è soliti intraporre appositi trasformatori di step-up (perchè ottimi sotto il profilo segnale/rumore,ma costosi) , prima di entrare in un ingresso Phono … questo passaggio è necessario solo in quegli apparecchi che non dispongono della scelta fonorivelatore (generalmente una manopola sul frontale oppure se nel posteriore, un pulsante) . Questo comando oltre ad innalzare la sensibilità dello stadio phono , permette anche una corretta interfaccia capacitiva-resistiva … Sotto vi riporto un esempio di tale comando presente su un Luxman L-510 (foto da archivio internet)

moltisuoni Luxman L510

 

PRO E CONTRO (fino a pochi anni fà….)

 

Fonorivelatori MM : Economicità di acquisto , ha uscita elevata (nell’ordine dei 4 mV) che la rende sorda ad eventuali spurie e disturbi esterni,sostituzione economica dello stilo in caso di usura ,buona risposta in frequenza e separazione dei canali.

Fonorivelatori MC : Generalmente più costosa , suscettibile ad essere inficiata da disturbi esterni di natura elettromagnetica , con minor uscita utile (intorno ad 1 mV)  e molte volte con impossibilità di sostituzione stilo (oggi esistono però ditte che ri-stilano i fonorivelatori meritevoli qualitativamente,ma i costi sono molto elevati ) ,ha però dalla sua parte una maggiore fedeltà e separazione dei canali dovuta sostanzialmente ad una minor inerzia di movimento

Parlando al presente si può dire che esse oggi grossomodo si equivalgano. Le MM sono cresciute (grazie anche a tecniche e materiali migliori) come qualità sonica raggiungendo le MC. Quest’ultime in alcuni casi (Un esempio ad un prezzo ragionevole ne è la Denon DL 110) hanno tensioni di uscita quasi simili alle MM , non prevedono quindi l’uso di  Step-up o amplificatori con ingresso Phono dedicato MM-MC…pertanto la scelta ricade in definitiva su punti di vista e di ascolto che fanno preferire l’una rispetto all’altra .

 

Un caro saluto

 

Andrea Moltisuoni

 


NOTA BENE:

I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.

 


 

Per saperne di più sull’argomento :

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Testina_fonografica

 


DISCLAIMER :

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna scadenza periodica . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet (ove dichiarato) : Se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. I commenti dei lettori, sono soggetti a moderazione.