Introduzione:
Col passare del tempo ci sono caduto , volente o nolente, nell’acquisto d un equalizzatore grafico . Era solo una questione di tempo e di concludere il mio impianto Pioneer 🙂 … Pertanto dopo la “solita” sguardata nei “soliti” siti di e-commerce , nel giro di breve salta fuori l’occasione “da testare” come molte persone amano descrivere oggi una apparecchiatura di cui si sà il mal funzionamento , ma per la quale si è restìi ad ammetterlo in una inserzione per paura di non portare a termine la vendita . Comunque , dopo un minimo di contrattazione col precedente proprietario , spunto il prezzo ragionevole (100€ spedito) e nel giro di una settimana circa l’EQ è in casa mia ; Di seguito pertanto descriverò cosa generava l’anomalia e le linee guida (a grandi linee , vuole essere solo uno spunto e non un tutorial ! ) su come riportarlo in splendida forma!
Caratteristiche tecniche
Principio di funzionamento del Pioneer SG-9500
Come ben noto , un equalizzatore dà la possibilità, a differenza di un normale controllo di tonalità, di intervenire su determinate frequenze esaltandole o attenuandole a seconda del caso ….di fatto tale apparecchiatura dispone di tante “sezioni” attive quante sono le frequenze di intervento….Nel caso del Pioneer SG-9500 si tratta quindi di 10 bande , una per ottava, distribuite singolarmente sui due canali sinistro e destro. All’interno troviamo dunque due schede atte a trattare il segnale di ingresso , più una terza dedita all’alimentazione delle sopracitate.
Lo schema di funzionamento prevede 10 sezioni attive per canale , costituite da componentistica passiva e attiva , il cui rendimento può essere variato mediante slider aventi corsa di 120millimetri .
Prendendo per riferimento un solo canale , il segnale di ingresso “entra” in un primo amplificatore in tensione , la cui uscita fa immediatamente capo agli slider . Il cursore di ognuno di questi , raggiunge successivamente il filtro “attivo” a polo singolo ( tipologia Sallen & Key) basato sull’ IC operazionale Hitachi HA 1451 . Sono quindi 10 celle per un totale di 5 integrati operazionali per canale (ogni HA1451 possiede due op-amp) . Le uscite di ogni filtro attivo vengono quindi “sommate” tramite partitore resistivo e da qui il segnale trattato arriva all’ingresso dell’ultima coppia di operazionali (uno in tensione e uno in corrente) costituiti attorno all’op-amp TA 7136AP . Il fet presente sull’uscita del secondo Op-Amp si comporta come un interruttore elettronico per la funzione di “muting” all’accensione dell’apparecchio , eliminando i fastidiosi transitori . Completano il quadro i vari deviatori preposti ai controlli di tape monitor ed “EQ defeat” , cioè l’esclusione della funzione equalizzante qualora non necessaria.
Interventi correttivi ed eventuali upgrading
Sul mio esemplare, oltre alla gran polvere e agli anni di fermo , gravava il non funzionamento di un canale …. Visto la semplice circuitazione “l’inghippo” si trova in tempi rapidi (basta come set di ricerca guasti, anche una semplice sorgente come un cd player congiunto ad un signal-tracer…in sua mancanza un banalissimo amplificatore stereo)….La problematica risiedeva nell’interruzione di un operazionale TA7136 (l’ultimo , quello adibito ad amplificatore di corrente )….Non mi è dato sapere se per errore di collegamento o per cedimento di anni di lavoro , fatto stà che la sostituzione (per il momento) avviene con un TL072 montato su un ritaglio di millefori. Gli operazionali TA7136 incominciano a scarseggiare sul mercato della componentistica , causa la loro “vecchiaia” essendo usciti sul mercato nel lontano 1974 . Al momento gli unici che ho trovato provengono da Singapore ed impiegheranno circa 3-4 settimane (che vada bene) per arrivarmi… Il buon rimpiazzo può essere comunque costituito da qualsiasi operazionale a basso rumore che si possiede “a scorta” (Vanno bene i TL072…gli LM 358…i 4558…LF 351 e così via, evitate accuratamente però gli uA 741 per via del loro povero rapporto Segnale/Rumore).
Di seguito riporto il pin-out del Toshiba TA7136…Dovrete fare l’opportuna conversione adattandolo su un comune operazionale come detto sopra
2 — IN +
3 — IN –
4 — V-
5 — Voltage common GND
6 — OUT
7 — V+
8 —N/A – Non assegnato/libero
Aggiornamenti….
Sono peraltro possibili molte opzioni di up-grade , che faranno aumentare le già ottime prestazioni soniche . Si parte dai condensatori di filtro sull’alimentatore (consigliabile) con componenti di maggior pregio…………
Per proseguire ( Benchè non fortemente indicato , in quanto già di buona qualità ) alla sostituzione di tutte le capacità in poliestere/ mylar presenti nei filtri Sallen & Key … Altro ottimo upgrade potrebbe risiedere nella sostituzione degli operazionali HA 1451 con degli ottimi OPA 2134 . Lo stesso lavoro può essere esteso anche ai 4 (due per ogni scheda) TA7136 , a maggior ragione tanto più che oggi stanno divenendo oggetto di ardua reperibilità.
In questo senso , sempre su internet si trovano già belle e pronte delle schedine simili a quelle da me approntate provvisoriamente con le basette millefori , (a fine articolo trovate uno dei tanti produttori di tali adattatori) in grado di ospitare un comune operazionale tipo l’OPA 2604 , decisamente migliore e molto più semplice da rintracciare sul mercato , (da molti è addirittura osannato come il miglio Op-Amp di sempre) . Gli slider sono ALPS a film in composito di carbone , una spesa tipo cambiarne 20 di botto non sarebbe poi così giustificata a meno chè non vi siano gravi malfunzionamenti….Di solito con una -seria- disossidata ritornano all’efficienza originale . Concludo al mio solito dicendo che , come tutta la produzione Pioneer (specie se alta di gamma) di quell’epoca, merità l’acquisto …. Sono oggetti sempre rivendibili con ottime quotazioni , di fattura notevole e probabilmente col miglior rapporto prezzo qualità al pari di pochi altri apparecchi di coeva epoca … Un esemplare “onesto” di Pioneer SG-9500 in buone condizioni ed elettricamente in ordine vale circa 180-220€ e per quelli male in arnese esteticamente (oppure guasti) si spuntano prezzi decisamente più interessanti, certe volte anche parecchio di meno rispetto a quanto pagato da me .. basta avere pazienza !
Alla prossima, un caro saluto……Andrea “Moltisuoni”
NOTA BENE:
I TESTI e LE FOTO PRESENTI SUL SITO SONO PROPRIETA’ INTELLETTUALE RISERVATA … Ogni utilizzo a sproposito sarà perseguibile secondo legislatura vigente.
Link per saperne di più sull’argomento:
Schemi e Manuali: http://hi-fi engine.com
Schedine adattatrici per Op-Amp: http://cimarrontechnology.com
Varie: http://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_Corporation
Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno rimossi.